La libertà racchiusa nell’arte

Gli artisti più liberi della storia hanno sempre dovuto fare i conti con la società e il desiderio di libertà. Molte delle opere d’arte più conosciute come Guernica, La libertà che guida il popolo o la moderna Statua della Libertà ne sono un’esempio: un bisogno e un desiderio di libertà che si manifesta in forme diverse attraverso messaggi potenti, immagini e colori. Una sfida sempre attuale e moderna che ci porta a riflettere ancora una volta sul significato della Libertà.

Non esiste arte senza libertà ed è la profonda espressione dell’io creativo che porta ad emozionarsi con l’arte, facendo sì che proprio tu, che passi indifferente davanti a un’immagine, all’improvviso… ti fermi!

Proprio da questa sfida e bisogno di raccontare il tema della libertà, nasce quest’opera d’arte syamhope che esplora e riflette le sfide e le speranze della società moderna.

Dichiarazioni, contesto ed ispirazione dietro all’opera d’arte sulla Libertà

Come artista e donna, mi sono trovata ad approfondire il legame tra creatività e autonomia nella società attuale che lotta tra vecchi schemi, emancipazione, e la ricerca di un nuovo equilibrio sociale. Così, sfidando le convenzioni ho realizzato questa poesia e opera d’arte, in gergo “Poesia Visiva”, pensavo a quanto spesso diamo per scontata la libertà che abbiamo: per esempio una cosa così semplice come poter ascoltare e suonare la musica che vogliamo, poter parlare, poterci vestire come vogliamo. Pensavo anche a quanto possono pesare le critiche altrui quando si sceglie di uscire dagli schemi. A quando gli altri ci impongono limiti che non ci appartengono.

Allora come trovare la risposta al bisogno di libertà? Possiamo sempre fare una scelta e questa è la maggior libertà che abbiamo. Nonostante ciò, spesso non cambiamo per pigrizia o per paura; perché in fondo, è più facile e più bella una gabbia d’oro che una lotta continua, ma fino a che punto ti puoi adeguare?

Con questa opera d’arte invito a riflettere, metto sotto sopra queste abitudini, desideri e bisogni, queste increspature sulla convizione quotidiana di essere liberi.

Link e collaborazioni esterne: Antologia d’Arte e Poesia, pag 90 – Quejío, Grito de Mujer

Attualmente si trova: Arte contemporanea en la Casa Azul, Córdoba, España

Condividi una tua riflessione nei commenti e fammi sapere se hai ancora curiosità riguardo all’opera, a presto!

Spread the Art

1 commento su “La libertà racchiusa nell’arte”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
it_IT
Torna in alto